L’art. 93 della Legge n. 633/1941 sul diritto d’autore disciplina i diritti relativi agli epistolari, alle memorie familiari e personali e a tutti gli altri scritti della medesima natura, contenenti cioè informazioni di carattere confidenziale e personale inerenti all’intimità della vita privata. Con una recentissima ordinanza (17 marzo 2011) la Sezione Specializzata Industriale del Tribunale di Bologna ha rigettato una domanda di inibitoria alla distribuzione del libro “Alda Merini con Stefano Mastrosimone – Una specie di Follia”, in quanto pretesamente pubblicato in violazione anche dell’art. 93 L. n. 633/1941, avanzata dagli eredi legittimi di Alda Merini. Continua
La Corte di Giustizia dice no alla istituzione del Tribunale Europeo dei brevetti
Bruxelles, 8 marzo: La Corte di Giustizia Europea ha dichiarato oggi che l’istituzione di un Tribunale dei brevetti europeo e comunitario è incompatibile con il Trattato dell’Unione. Continua
Emendamenti alla Legge Marchi in Bulgaria
A partire dal 10 Marzo 2011 entreranno in vigore in Bulgaria alcuni emendamenti alla Legge nazionale sui Marchi e sulle Indicazioni Geografiche (LMGI), per adeguare la normativa ai Regolamenti comunitari in materia.
Corte di Cassazione: tutela penale allargata per gli oggetti di design
Con la sentenza n. 6254 del 21 febbraio 2011 la Corte di Cassazione, Terza Sezione Penale, ha statuito che il reato di vendita di prodotti industriali con segni mendaci di cui all’art. 517 del c.p. è configurabile anche con riferimento ai prodotti qualificabili come “oggetti di design”. Continua
Lancio IDN per i domini in Honk Kong
Honk Kong Internet Registration Corporation Limited (HKIRC) ha annunciato il lancio di nuovi caratteri cinesi con il significato di “Honk Kong” dal 31 maggio 2011, disponendo un periodo di registrazione con priorità di pre-lancio dal 22 Febbraio 2011 al 9 Marzo 2011.
La Corte Europea di Giustizia boccia la legge italiana sul Design
La Corte Europea di Giustizia è stata chiamata a pronunciarsi su una domanda di pronuncia pregiudiziale riguardante l’interpretazione degli articoli 17 e 19 della Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio 13 ottobre 1998, 98/71/CE, sulla protezione giuridica dei disegni e dei modelli. Continua
Ultimi accordi conclusi dalla S.I.A.E. per la tutela dei Diritti di Autore in Internet
Il 23 gennaio 2011 a Cannes, in occasione del più rinomato mercato mondiale della musica (MIDEM), la Società Italiana degli Autori e degli Editori (S.I.A.E.), la Società Francese degli Autori e dei Compositori (S.A.C.E.M.) e la Società degli Autori della Spagna e del Portogallo (S.G.A.E.), hanno fondato un’alleanza denominata “ARMONIA”, finalizzata alla gestione su base europea di licenze per l’utilizzo in Internet dei rispettivi repertori musicali. Continua
Cina: nuove modifiche alla Legge sui brevetti
Il primo febbraio 2011 entrerà in vigore nella Repubblica Popolare Cinese l’ultimo Regolamento recante norme di revisione della Legge sui brevetti, emanato dallo State Intellectual Property Office (SIPO), e diretto ad ampliare le responsabilità e le funzioni degli Uffici amministrativi locali competenti in materia di Proprietà Industriale e Intellettuale. Tra le novità più importanti contenute nel Regolamento viene prevista la possibilità, per chi denuncia una violazione di brevetto, di chiedere alle Autorità locali di condurre le indagini su vari aspetti della contraffazione in questione, a condizione che lo stesso ricorrente non possa procedere da solo alla raccolta delle prove per “ragioni obiettive”. Come sottolineato da Bao Hong – Vice Direttore del SIPO – “Anche se l’onere della prova ricade generalmente su chi propone l’azione per violazione di brevetto, nella pratica ci sono casi in cui è molto difficile o addirittura impossibile per i ricorrenti raccogliere elementi di prova”. Continua
Nuovi progressi in Cina nella protezione dei diritti di Proprietà Intellettuale
Con un comunicato ufficiale, Gao Feng – Vice Direttore del Dipartimento per i crimini economici presso il Ministero di Pubblica Sicurezza della Repubblica Popolare Cinese – ha divulgato pochi giorni fa i risultati dell’operazione iniziata lo scorso mese di Ottobre e diretta a contrastare la illecita diffusione delle opere protette da copyright nella rete Internet (c.d. pirateria informatica), che ha portato all’arresto di circa 4.000 persone. Tale operazione si inserisce all’interno di un ampio programma di azione predisposto dal Governo Cinese e volto ad arginare le dilaganti contraffazioni nel campo dei diritti di Proprietà Intellettuale in Cina. Continua
Il direttore di una testata on-line non risponde penalmente di omesso controllo
Con la sentenza n. 35511/2010 del 1 ottobre 2010 la V Sezione della Cassazione Penale ha stabilito che il direttore di un giornale on-line non risponde di omesso controllo in caso di pubblicazioni dal contenuto diffamatorio sul sito da lui diretto. Continua