Categoria: Marchi
Bando per la concessione di agevolazioni per la registrazione di Marchi Comunitari e Internazionali a favore delle imprese italiane
Vi segnaliamo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 105 del 7 maggio 2012 di un Bando di finanziamento promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico per favorire la registrazione di Marchi Comunitari e Internazionali da parte delle micro, piccole e medie imprese italiane. Continua
Corte di Giustizia Europea: “Cognac”, nome valido solo per prodotti francesi
Con sentenza del 14 luglio 2011 nei procedimenti riuniti C-4/10 e C-27/10 la Corte di Giustizia Europea ha stabilito che l’indicazione geografica “Cognac”, registrata nell’allegato III del Reg. CE n. 110/2008, non può essere utilizzata per registrare un marchio destinato a contraddistinguere una bevanda alcolica che non sia originaria della omonima regione francese. Continua
Corte Europea di Giustizia: eBay responsabile per la vendita di prodotti contraffatti
Con la sentenza del 12 luglio 2011, procedimento C-324/09, la Corte di Giustizia Europea si è trovata a decidere su una causa instaurata dal gruppo L’Oréal nei confronti della eBay International AG e altri per la vendita, tramite il mercato online gestito da eBay riconducibile al sito www.ebay.co.uk, di numerosi articoli di profumeria che rappresentavano contraffazioni di prodotti di marca della L’Oréal. Continua
Diventa operativa in Italia la procedura di Opposizione in via amministrativa alla registrazione dei marchi
Come avevamo anticipato su questo blog nel post datato 20 marzo 2010 e al quale rimandiamo per la descrizione, nel dettaglio, dello svolgimento della procedura, a seguito dell’adozione del Regolamento attuativo del Codice della Proprietà Industriale – Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 13 gennaio 2010, n. 33 – é entrato in vigore in Italia l’istituto della “Opposizione” in via amministrativa alla registrazione dei marchi, che è diventato operativo in seguito alla pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n. 157 del 08.07.2011, del Decreto 11 Maggio 2011 del Ministro dello Sviluppo Economico con cui vengono stabiliti i termini e le modalità del deposito delle Opposizioni alla registrazione dei marchi in Italia, incluso il modulo da utilizzare per l’inoltro dell’Opposizione stessa. Continua
Corte di Giustizia Europea: il divieto di contraffazione disposto dal giudice nazionale si estende a tutto il territorio dell’Unione
Con la sentenza del 12 aprile 2011 relativa alla causa C-235/09 la Corte di Giustizia Europea ha stabilito che il divieto di contraffazione disposto da un giudice nazionale, operante in veste di Tribunale dei Marchi Comunitari, produce, in via di principio, effetti in tutto il territorio dell’Unione. Continua
Emendamenti alla Legge Marchi in Bulgaria
A partire dal 10 Marzo 2011 entreranno in vigore in Bulgaria alcuni emendamenti alla Legge nazionale sui Marchi e sulle Indicazioni Geografiche (LMGI), per adeguare la normativa ai Regolamenti comunitari in materia.
Israele aderisce al Protocollo di Madrid: adozione del sistema multi-class per le domande di registrazione di marchio
Con effetto dal 1 giugno 2010 Israele aderisce al Protocollo di Madrid per la registrazione di Marchi Internazionali, diventando l’85° membro del WIPO e l’82° membro aderente al Protocollo.
A partire dal 1 settembre 2010 il Trademark Office di Israele adotta il sistema multi-class per le domande di registrazione di marchio, con una tassa di deposito ridotta per ciascuna classe dopo la prima. Continua
La Repubblica di Serbia aderisce all’Accordo di Nizza Il 17 Settembre 2010 la Repubblica di Serbia, ha comunicato all’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI) la sua adesione all’Accordo di Nizza sulla classificazione internazionale dei prodotti e dei servizi con decorrenza dal 17 dicembre 2010.
Nuovo regolamento per velocizzare l’esame dei Marchi in Iraq
Per accelerare il lento iter di processazione delle vecchie domande di marchio pendenti e non ancora esaminate, l’Ufficio Marchi di Baghdad effettuerà la procedura d’esame in ordine cronologico iniziando dalle domande depositate durante o dopo la guerra in Iraq. Continua