Con sentenza del 14 luglio 2011 nei procedimenti riuniti C-4/10 e C-27/10 la Corte di Giustizia Europea ha stabilito che l’indicazione geografica “Cognac”, registrata nell’allegato III del Reg. CE n. 110/2008, non può essere utilizzata per registrare un marchio destinato a contraddistinguere una bevanda alcolica che non sia originaria della omonima regione francese. Continua
Categoria: Corte di Giustizia Europea
Registrazione come marchio di un nome di persona notorio. Il caso Elio Fiorucci
Con la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea emessa in data 05/07/2011 si è conclusa la vertenza legale che ha visto coinvolti rispettivamente il noto stilista Elio Fiorucci e la multinazionale giapponese Edwin Co. Ltd, alla quale nel 1990 la Fiorucci SpA aveva ceduto il proprio Portafoglio di Diritti di Proprietà Intellettuale, comprendente, tra gli altri, i marchi “Fiorucci”. Continua
Corte di Giustizia Europea: il divieto di contraffazione disposto dal giudice nazionale si estende a tutto il territorio dell’Unione
Con la sentenza del 12 aprile 2011 relativa alla causa C-235/09 la Corte di Giustizia Europea ha stabilito che il divieto di contraffazione disposto da un giudice nazionale, operante in veste di Tribunale dei Marchi Comunitari, produce, in via di principio, effetti in tutto il territorio dell’Unione. Continua
La Corte di Giustizia dice no alla istituzione del Tribunale Europeo dei brevetti
Bruxelles, 8 marzo: La Corte di Giustizia Europea ha dichiarato oggi che l’istituzione di un Tribunale dei brevetti europeo e comunitario è incompatibile con il Trattato dell’Unione. Continua
La Corte Europea di Giustizia boccia la legge italiana sul Design
La Corte Europea di Giustizia è stata chiamata a pronunciarsi su una domanda di pronuncia pregiudiziale riguardante l’interpretazione degli articoli 17 e 19 della Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio 13 ottobre 1998, 98/71/CE, sulla protezione giuridica dei disegni e dei modelli. Continua
Il marchio denominativo “CANNABIS” per birra e bevande alcoliche deve essere considerato come descrittivo, e dunque nullo, e non semplicemente allusivo
Il Tribunale di Primo Grado delle Comunità Europee si è pronunciato in data 19 novembre 2009 nella causa T-234/06 avente ad oggetto un ricorso proposto contro la decisione della seconda commissione di ricorso dell’UAMI 29 giugno 2006 relativa ad un procedimento di nullità del marchio denominativo CANNABIS. Continua
Uso di marchi come parole chiave da parte di Google non costituisce violazione
La Corte di Giustizia Europea ha affermato che Google non ha commesso violazione del diritto di marchio consentendo agli inserzionisti pubblicitari di selezionare, in AdWords, parole chiave coincidenti con marchi d’impresa. Continua