Con la sentenza del 12 luglio 2011, procedimento C-324/09, la Corte di Giustizia Europea si è trovata a decidere su una causa instaurata dal gruppo L’Oréal nei confronti della eBay International AG e altri per la vendita, tramite il mercato online gestito da eBay riconducibile al sito www.ebay.co.uk, di numerosi articoli di profumeria che rappresentavano contraffazioni di prodotti di marca della L’Oréal. Continua
Categoria: Contraffazione
Contraffazione: l’imprenditore non è obbligato ad indicare il luogo di fabbricazione del prodotto
La Corte di Cassazione, con sentenza depositata il 25 ottobre 2010, n. 37818, ha statuito che non sussiste per l’imprenditore alcun obbligo di indicare il luogo di fabbricazione del prodotto creato, importato o commercializzato. Continua
Accordo Italia-Corea del Sud per rafforzare la lotta alla contraffazione e la tutela della proprietà industriale
Roma, 15 marzo 2010: Italia e Corea del Sud sottoscrivono l’Accordo avente ad oggetto la volontà di rafforzare la lotta alla contraffazione e la tutela della proprietà industriale, dando così il “via” ad una cooperazione a vasto raggio di azione tra i due Paesi.
La Corea del Sud, come specificato nel comunicato stampa reso noto dal Ministero dello Sviluppo economico, è caratterizzata da “un tasso medio-alto di contraffazione di prodotti” e per tali motivi l’intesa delinea chiaramente la volontà comune di “diffondere la cultura dell’innovazione attraverso il miglioramento ed il potenziamento dei sistemi nazionali di tutela della proprietà industriale, con l’erogazione di servizi più efficaci alle imprese, soprattutto le piccole e medie, in linea con gli standard internazionali”. Continua
Nokia cita la Apple in Tribunale per violazione di brevetto
Il colosso finlandese Nokia, maggior produttore mondiale di cellulari, fa causa alla Apple innanzi ad un Tribunale Federale dello stato del Delaware (Stati Uniti) accusandola di avere violato i suoi brevetti sulle tecnologie utilizzate nell’iPhone. Le violazioni riguarderebbero dieci brevetti, fra cui quelli di Gsm, Umts e le cosiddette Wlan, reti locali senza fili; del resto negli ultimi due decenni Nokia ha investito circa 40 miliardi di euro in ricerca e sviluppo. I dieci brevetti secondo Nokia violati dalla Apple riguardano tecnologie fondamentali per rendere gli apparecchi telefonici compatibili con uno o più standard e sono stati dichiarati dalla azienda finlandese “essenziali per le norme del settore”. Sotto accusa finiscono, quindi, tutti i modelli di iPhone prodotti dalla Apple a partire dal 2007, anno di nascita del celebre telefonino, fino ad oggi.
Fonte: www.repubblica.it
Devono considerarsi merceologicamente affini tisane e prodotti dietetici da un lato e cosmetici dall’altro
La Cassazione Civile, con la sentenza n. 3639 del 13 febbraio 2009, ha cassato la precedente sentenza di merito che aveva escluso l’affinità fra prodotti cosmetici contrassegnati dal marchio “Venus” e tisane e prodotti dietetici contrassegnati dal successivo marchio “Venus IV”. Continua