European Inventor Award è il premio istituito dall’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) per premiare ogni anno le eccellenze nella ricerca e nell’innovazione. Sono invitati a prendervi parte gli inventori, le PMI, le Università ed i centri di ricerca. Per potere partecipare occorre essere titolari di un brevetto europeo. Il premio viene assegnato in cinque categorie: industria, PMI, ricerca, paesi non UE e premio alla carriera. Non si tratta di un premio in denaro ma è un riconoscimento prestigioso per i vincitori.
Fino al 30 settembre 2013 è possibile candidarsi o segnalare una candidatura per il premio EPO Inventor Award 2014, che sarà assegnato l’11 giugno 2014 a Berlino da una giuria internazionale.
Categoria: Brevetti
Corte Europea di Giustizia: eBay responsabile per la vendita di prodotti contraffatti
Con la sentenza del 12 luglio 2011, procedimento C-324/09, la Corte di Giustizia Europea si è trovata a decidere su una causa instaurata dal gruppo L’Oréal nei confronti della eBay International AG e altri per la vendita, tramite il mercato online gestito da eBay riconducibile al sito www.ebay.co.uk, di numerosi articoli di profumeria che rappresentavano contraffazioni di prodotti di marca della L’Oréal. Continua
La Corte di Giustizia dice no alla istituzione del Tribunale Europeo dei brevetti
Bruxelles, 8 marzo: La Corte di Giustizia Europea ha dichiarato oggi che l’istituzione di un Tribunale dei brevetti europeo e comunitario è incompatibile con il Trattato dell’Unione. Continua
Cina: nuove modifiche alla Legge sui brevetti
Il primo febbraio 2011 entrerà in vigore nella Repubblica Popolare Cinese l’ultimo Regolamento recante norme di revisione della Legge sui brevetti, emanato dallo State Intellectual Property Office (SIPO), e diretto ad ampliare le responsabilità e le funzioni degli Uffici amministrativi locali competenti in materia di Proprietà Industriale e Intellettuale. Tra le novità più importanti contenute nel Regolamento viene prevista la possibilità, per chi denuncia una violazione di brevetto, di chiedere alle Autorità locali di condurre le indagini su vari aspetti della contraffazione in questione, a condizione che lo stesso ricorrente non possa procedere da solo alla raccolta delle prove per “ragioni obiettive”. Come sottolineato da Bao Hong – Vice Direttore del SIPO – “Anche se l’onere della prova ricade generalmente su chi propone l’azione per violazione di brevetto, nella pratica ci sono casi in cui è molto difficile o addirittura impossibile per i ricorrenti raccogliere elementi di prova”. Continua
I requisiti di brevettabilità non possono essere descritti solo dopo la contestazione
La prima sezione civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23592 del 22 novembre 2010, si è pronunciata in materia di brevetti per invenzione industriale ed in particolare sui requisiti di brevettabilità. Continua
Contraffazione: l’imprenditore non è obbligato ad indicare il luogo di fabbricazione del prodotto
La Corte di Cassazione, con sentenza depositata il 25 ottobre 2010, n. 37818, ha statuito che non sussiste per l’imprenditore alcun obbligo di indicare il luogo di fabbricazione del prodotto creato, importato o commercializzato. Continua
Nuova Zelanda cambiano le tasse su prodotti e servizi
Dal 1 Ottobre 2010 in Nuova Zelanda aumentano le tasse su prodotti e servizi dal 12.5% al 15%.
L’aumento riguarda brevetti, marchi, design e varietà vegetali. I nuovi importi delle tasse sono disponibili sul sito web della Nuova Zelanda (www.iponz.govt.nz).
Accordo Italia-Corea del Sud per rafforzare la lotta alla contraffazione e la tutela della proprietà industriale
Roma, 15 marzo 2010: Italia e Corea del Sud sottoscrivono l’Accordo avente ad oggetto la volontà di rafforzare la lotta alla contraffazione e la tutela della proprietà industriale, dando così il “via” ad una cooperazione a vasto raggio di azione tra i due Paesi.
La Corea del Sud, come specificato nel comunicato stampa reso noto dal Ministero dello Sviluppo economico, è caratterizzata da “un tasso medio-alto di contraffazione di prodotti” e per tali motivi l’intesa delinea chiaramente la volontà comune di “diffondere la cultura dell’innovazione attraverso il miglioramento ed il potenziamento dei sistemi nazionali di tutela della proprietà industriale, con l’erogazione di servizi più efficaci alle imprese, soprattutto le piccole e medie, in linea con gli standard internazionali”. Continua
Domande di brevettazione: le novità introdotte dal Regolamento di attuazione
Il Regolamento di attuazione del Codice della proprietà industriale varato dal Ministero dello Sviluppo Economico con il Decreto 13 gennaio 2010, n. 33 ha tra i suoi obbiettivi principali quello di rendere più efficace la tutela dei diritti riconosciuti dal C.p.i mediante un intervento complessivo diretto a migliorare la gestione dei titoli di privativa e alla semplificazione delle procedure ad essi inerenti. Una parte importante degli articoli del suddetto Regolamento riguarda infatti la disciplina dei procedimenti relativi ai depositi delle domande nazionali, europee ed internazionali di brevetti: Continua
Estensione delle domande di brevetto europeo al Montenegro
Il 1̊ Marzo 2010 entrerà in vigore l’Accordo di estensione sottoscritto il 13 febbraio scorso dal Presidente dell’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) Alison Brimelow e dal Ministro dello Sviluppo Economico del Montenegro Branimir Gvozdenovic. Continua