Vi segnaliamo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 105 del 7 maggio 2012 di un Bando di finanziamento promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico per favorire la registrazione di Marchi Comunitari e Internazionali da parte delle micro, piccole e medie imprese italiane. Continua
Categoria: Marchi internazionali
La Repubblica di Serbia aderisce all’Accordo di Nizza
Il 17 Settembre 2010 la Repubblica di Serbia, ha comunicato all’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI) la sua adesione all’Accordo di Nizza sulla Classificazione Internazionale dei prodotti e dei servizi.
Tale adesione avrà decorrenza dal 17 dicembre 2010.
Kazakhstan designabile nel marchio internazionale da Dicembre 2010
Il Kazakhstan ha ratificato il Protocollo relativo all’Accordo di Madrid sulla registrazione internazionale dei marchi.
A partire dall’ 8 Dicembre 2010 il Kazakhstan sarà quindi designabile in una domanda di registrazione o estensione territoriale presentata all’OMPI.
Israele ratifica il Protocollo di Madrid
L’ Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI) di Ginevra ha comunicato che lo Stato di Israele ha aderito al Protocollo relativo all’Accordo di Madrid sulla registrazione internazionale dei marchi. Dal 1° Settembre 2010 sarà dunque possibile designare il Paese nell’ambito di una domanda di registrazione o estensione territoriale presentata all’OMPI.
Accordo Italia-Corea del Sud per rafforzare la lotta alla contraffazione e la tutela della proprietà industriale
Roma, 15 marzo 2010: Italia e Corea del Sud sottoscrivono l’Accordo avente ad oggetto la volontà di rafforzare la lotta alla contraffazione e la tutela della proprietà industriale, dando così il “via” ad una cooperazione a vasto raggio di azione tra i due Paesi.
La Corea del Sud, come specificato nel comunicato stampa reso noto dal Ministero dello Sviluppo economico, è caratterizzata da “un tasso medio-alto di contraffazione di prodotti” e per tali motivi l’intesa delinea chiaramente la volontà comune di “diffondere la cultura dell’innovazione attraverso il miglioramento ed il potenziamento dei sistemi nazionali di tutela della proprietà industriale, con l’erogazione di servizi più efficaci alle imprese, soprattutto le piccole e medie, in linea con gli standard internazionali”. Continua