Come avevamo anticipato su questo blog nel post datato 20 marzo 2010 e al quale rimandiamo per la descrizione, nel dettaglio, dello svolgimento della procedura, a seguito dell’adozione del Regolamento attuativo del Codice della Proprietà Industriale – Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 13 gennaio 2010, n. 33 – é entrato in vigore in Italia l’istituto della “Opposizione” in via amministrativa alla registrazione dei marchi, che è diventato operativo in seguito alla pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n. 157 del 08.07.2011, del Decreto 11 Maggio 2011 del Ministro dello Sviluppo Economico con cui vengono stabiliti i termini e le modalità del deposito delle Opposizioni alla registrazione dei marchi in Italia, incluso il modulo da utilizzare per l’inoltro dell’Opposizione stessa. Continua
Categoria: UIBM
Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
Domande di brevettazione: le novità introdotte dal Regolamento di attuazione
Il Regolamento di attuazione del Codice della proprietà industriale varato dal Ministero dello Sviluppo Economico con il Decreto 13 gennaio 2010, n. 33 ha tra i suoi obbiettivi principali quello di rendere più efficace la tutela dei diritti riconosciuti dal C.p.i mediante un intervento complessivo diretto a migliorare la gestione dei titoli di privativa e alla semplificazione delle procedure ad essi inerenti. Una parte importante degli articoli del suddetto Regolamento riguarda infatti la disciplina dei procedimenti relativi ai depositi delle domande nazionali, europee ed internazionali di brevetti: Continua
Entrata in vigore in Italia dell’istituto della “Opposizione” alla registrazione dei marchi
Con Decreto n. 33 del 13 gennaio 2010 è stato adottato il Regolamento di attuazione del Codice della proprietà industriale (D.lgs n. 30 del 10 Febbraio 2005). La novità più rilevante apportata dal Regolamento è in materia di tutela dei marchi: infatti è ufficialmente entrato in vigore l’istituto della “Opposizione” alla registrazione dei marchi, che permette ai titolari dei marchi che si ritengano lesi nei propri diritti di avviare una procedura amministrativa accelerata, della durata massima di 24 mesi. Continua
“Dottor No” registrato come marchio comunitario
La dicitura “Dottor No” è diventata un marchio comunitario, nonostante l’opposizione della società americana titolare dei diritti della famosa serie 007. Continua