Con sentenza del 14 luglio 2011 nei procedimenti riuniti C-4/10 e C-27/10 la Corte di Giustizia Europea ha stabilito che l’indicazione geografica “Cognac”, registrata nell’allegato III del Reg. CE n. 110/2008, non può essere utilizzata per registrare un marchio destinato a contraddistinguere una bevanda alcolica che non sia originaria della omonima regione francese. Continua
Autore: Agata Tandoi
Corte Europea di Giustizia: eBay responsabile per la vendita di prodotti contraffatti
Con la sentenza del 12 luglio 2011, procedimento C-324/09, la Corte di Giustizia Europea si è trovata a decidere su una causa instaurata dal gruppo L’Oréal nei confronti della eBay International AG e altri per la vendita, tramite il mercato online gestito da eBay riconducibile al sito www.ebay.co.uk, di numerosi articoli di profumeria che rappresentavano contraffazioni di prodotti di marca della L’Oréal. Continua
Corte di Giustizia Europea: il divieto di contraffazione disposto dal giudice nazionale si estende a tutto il territorio dell’Unione
Con la sentenza del 12 aprile 2011 relativa alla causa C-235/09 la Corte di Giustizia Europea ha stabilito che il divieto di contraffazione disposto da un giudice nazionale, operante in veste di Tribunale dei Marchi Comunitari, produce, in via di principio, effetti in tutto il territorio dell’Unione. Continua
Legge sul diritto d’autore: i diritti relativi alla corrispondenza epistolare non si estendono al contenuto di una intervista
L’art. 93 della Legge n. 633/1941 sul diritto d’autore disciplina i diritti relativi agli epistolari, alle memorie familiari e personali e a tutti gli altri scritti della medesima natura, contenenti cioè informazioni di carattere confidenziale e personale inerenti all’intimità della vita privata. Con una recentissima ordinanza (17 marzo 2011) la Sezione Specializzata Industriale del Tribunale di Bologna ha rigettato una domanda di inibitoria alla distribuzione del libro “Alda Merini con Stefano Mastrosimone – Una specie di Follia”, in quanto pretesamente pubblicato in violazione anche dell’art. 93 L. n. 633/1941, avanzata dagli eredi legittimi di Alda Merini. Continua
La Corte di Giustizia dice no alla istituzione del Tribunale Europeo dei brevetti
Bruxelles, 8 marzo: La Corte di Giustizia Europea ha dichiarato oggi che l’istituzione di un Tribunale dei brevetti europeo e comunitario è incompatibile con il Trattato dell’Unione. Continua
Corte di Cassazione: tutela penale allargata per gli oggetti di design
Con la sentenza n. 6254 del 21 febbraio 2011 la Corte di Cassazione, Terza Sezione Penale, ha statuito che il reato di vendita di prodotti industriali con segni mendaci di cui all’art. 517 del c.p. è configurabile anche con riferimento ai prodotti qualificabili come “oggetti di design”. Continua
La Corte Europea di Giustizia boccia la legge italiana sul Design
La Corte Europea di Giustizia è stata chiamata a pronunciarsi su una domanda di pronuncia pregiudiziale riguardante l’interpretazione degli articoli 17 e 19 della Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio 13 ottobre 1998, 98/71/CE, sulla protezione giuridica dei disegni e dei modelli. Continua
Il direttore di una testata on-line non risponde penalmente di omesso controllo
Con la sentenza n. 35511/2010 del 1 ottobre 2010 la V Sezione della Cassazione Penale ha stabilito che il direttore di un giornale on-line non risponde di omesso controllo in caso di pubblicazioni dal contenuto diffamatorio sul sito da lui diretto. Continua
I requisiti di brevettabilità non possono essere descritti solo dopo la contestazione
La prima sezione civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23592 del 22 novembre 2010, si è pronunciata in materia di brevetti per invenzione industriale ed in particolare sui requisiti di brevettabilità. Continua
Contraffazione: l’imprenditore non è obbligato ad indicare il luogo di fabbricazione del prodotto
La Corte di Cassazione, con sentenza depositata il 25 ottobre 2010, n. 37818, ha statuito che non sussiste per l’imprenditore alcun obbligo di indicare il luogo di fabbricazione del prodotto creato, importato o commercializzato. Continua