IP. Nuovi provvedimenti in Italia
Il Consiglio dei Ministri italiano nella seduta del 20 gennaio 2015, ha adottato alcuni provvedimenti rilevanti per il mondo della Proprietà Intellettuale.
PMI innovative
Viene introdotta la categoria di “PMI innovative” costituita dalle PMI non quotate con bilancio certificato e in possesso di almeno due tra i seguenti tre requisiti: spese in R&S (ricerca e sviluppo) almeno pari al 3% del maggior valore tra fatturato e costo della produzione; impiego di personale altamente qualificato in misura almeno pari a un quinto della forza lavoro complessiva; detentrici, licenziatarie o depositarie di un brevetto o un software registrato alla SIAE. Alle PMI innovative si applica la disciplina delle start-up innovative, a eccezione delle disposizioni in ambito di diritto fallimentare e di regolamentazione del mercato del lavoro.
Tassazione dei redditi derivanti dai beni immateriali e marchi
Viene potenziato il Patent box, includendo anche dei marchi commerciali tra le attività immateriali per le quali viene riconosciuto il beneficio fiscale. Di conseguenza il Patent box diventa una potente misura di attrazione di investimenti qualificati nella valorizzazione del capitale immateriale, dei marchi e dei modelli industriali, facendo del nostro Paese una potenziale piattaforma per investimenti ad alto contenuto di conoscenza.
Viene anche ampliato il campo di applicazione oggettiva del Patent box aprendo alla possibilità di includere, entro limiti prestabiliti, le attività di valorizzazione della proprietà intellettuale gestite e sviluppate in outsourcing con le società del gruppo.
European Inventor Award
European Inventor Award è il premio istituito dall’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) per premiare ogni anno le eccellenze nella ricerca e nell’innovazione. Sono invitati a prendervi parte gli inventori, le PMI, le Università ed i centri di ricerca. Per potere partecipare occorre essere titolari di un brevetto europeo. Il premio viene assegnato in cinque categorie: industria, PMI, ricerca, paesi non UE e premio alla carriera. Non si tratta di un premio in denaro ma è un riconoscimento prestigioso per i vincitori.
Fino al 30 settembre 2013 è possibile candidarsi o segnalare una candidatura per il premio EPO Inventor Award 2014, che sarà assegnato l’11 giugno 2014 a Berlino da una giuria internazionale.
Bando per la concessione di agevolazioni per la registrazione di Marchi Comunitari e Internazionali a favore delle imprese italiane
Vi segnaliamo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 105 del 7 maggio 2012 di un Bando di finanziamento promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico per favorire la registrazione di Marchi Comunitari e Internazionali da parte delle micro, piccole e medie imprese italiane. Continua
Corte di Giustizia Europea: “Cognac”, nome valido solo per prodotti francesi
Con sentenza del 14 luglio 2011 nei procedimenti riuniti C-4/10 e C-27/10 la Corte di Giustizia Europea ha stabilito che l’indicazione geografica “Cognac”, registrata nell’allegato III del Reg. CE n. 110/2008, non può essere utilizzata per registrare un marchio destinato a contraddistinguere una bevanda alcolica che non sia originaria della omonima regione francese. Continua
Corte Europea di Giustizia: eBay responsabile per la vendita di prodotti contraffatti
Con la sentenza del 12 luglio 2011, procedimento C-324/09, la Corte di Giustizia Europea si è trovata a decidere su una causa instaurata dal gruppo L’Oréal nei confronti della eBay International AG e altri per la vendita, tramite il mercato online gestito da eBay riconducibile al sito www.ebay.co.uk, di numerosi articoli di profumeria che rappresentavano contraffazioni di prodotti di marca della L’Oréal. Continua
Diventa operativa in Italia la procedura di Opposizione in via amministrativa alla registrazione dei marchi
Come avevamo anticipato su questo blog nel post datato 20 marzo 2010 e al quale rimandiamo per la descrizione, nel dettaglio, dello svolgimento della procedura, a seguito dell’adozione del Regolamento attuativo del Codice della Proprietà Industriale – Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 13 gennaio 2010, n. 33 – é entrato in vigore in Italia l’istituto della “Opposizione” in via amministrativa alla registrazione dei marchi, che è diventato operativo in seguito alla pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n. 157 del 08.07.2011, del Decreto 11 Maggio 2011 del Ministro dello Sviluppo Economico con cui vengono stabiliti i termini e le modalità del deposito delle Opposizioni alla registrazione dei marchi in Italia, incluso il modulo da utilizzare per l’inoltro dell’Opposizione stessa. Continua
Registrazione come marchio di un nome di persona notorio. Il caso Elio Fiorucci
Con la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea emessa in data 05/07/2011 si è conclusa la vertenza legale che ha visto coinvolti rispettivamente il noto stilista Elio Fiorucci e la multinazionale giapponese Edwin Co. Ltd, alla quale nel 1990 la Fiorucci SpA aveva ceduto il proprio Portafoglio di Diritti di Proprietà Intellettuale, comprendente, tra gli altri, i marchi “Fiorucci”. Continua
Corte di Giustizia Europea: il divieto di contraffazione disposto dal giudice nazionale si estende a tutto il territorio dell’Unione
Con la sentenza del 12 aprile 2011 relativa alla causa C-235/09 la Corte di Giustizia Europea ha stabilito che il divieto di contraffazione disposto da un giudice nazionale, operante in veste di Tribunale dei Marchi Comunitari, produce, in via di principio, effetti in tutto il territorio dell’Unione. Continua
Copyright sulla voce del Pontefice
Il 19 Marzo 2011 lo Stato della Città del Vaticano ha introdotto una nuova legge sul diritto d’autore volta a tutelare contro ogni possibile rischio di manipolazione ed abuso commerciale, oltre che l’immagine, gli scritti ed i contenuti dei discorsi del Pontefice, anche la Sua voce. Continua